Blog
Giannino sulla fine del diesel
Da ascoltare, partecipa anche De Vita:
ARPA si muove!
Dopo anni e anni e anni finalmente ARPA si è decisa a “mollare” i dati dell'aria!
Li sto scaricando (fatelo anche voi) e prossimamente farò confronti con quelli che ho scaricato (via web scraping) nel corso di questi 10 e più anni, voglio vedere se trovo discrepanze.
Il disastro delle rottamazioni
Mi segnalano questi articoli:
- Il disastro delle rottamazioni (pubblicato anche sul blog del prof. Ugo Bardi, da Sinistra in Rete e da Qualenergia)
- Povertà e auto da 20.000 euro (pubblicato anche da Equologia e, in sintesi, da SapereScienza)
Quanti chilometri fai con una stufa?
RIassumo qui un interessante articolo che paragona l'impatto ambientale della combustione delle biomasse (ad esempio legna o pellet) con l'uso di un veicolo privato.
Anticipo subito che, guarda caso, risulta che per “pareggiare” l'impatto di una stufa (su anno) a legna dovreste percorrere dai 40 ai 100 MILA (!!!) km (all'anno) in macchina… e le amministrazioni comunali continuano a rompere le scatole ai veicoli privati?!?
Partiamo da un argomento che citiamo da anni: il peso del traffico sull'inquinamento. Ecco un grafico interessante:
Da cui si vede come il peso del traffico è, non solo in calo, ma soprattutto è di gran lunga inferiore a quello dei riscaldamenti.
Aggiungiamo un “carico”: l'uso di questi combustibili per riscaldamento aumenta nel tempo:
Forse causa crisi e costi alti degli altri combustibili (gas, metano) molti passano alla legna e al pellet per risparmiare soldi, peggiorando purtroppo lo stato dell'aria.
E veniamo al grafico più eclatante: quanti chilometri dobbiamo percorrere in un anno per pareggiare il peso del riscaldamento a legna/pellete di un appartamento di 70mq per un anno?
Terribile, no?
Cari amministratori pubblici e legislatori, quando vi sveglierete?
Nota Bene: le immagini sono mutuate dall'articolo citato.
Manutenzione stradale
Un tema legato marginalmente, ma nemmeno tanto, a quello dell'inquinamento è quello della MANUTENZIONE STRADALE…
Infatti la pessima (in Italia) manutenzione stradale comporta:
- incidenti (1/3 degli incidenti è causato dal cattivo stato delle nostre strade) e quindi (oltre a morti e feriti) rallentamenti e ingorghi
- maggiore risollevamento delle polveri
- aumento della spesa per la manutenzione dei veicoli (impatto ambientale per lo smaltimento dei pezzi - es. ammortizzatori - cambiati)
Bene (?!?), ora si scopre che in Italia negli anni la spesa per la manutenzione stradale è… udite udite… DIMINUITA, e non di poco!
cfr. picco negativo nei consumi di asfalto e strade colabrodo e budget Comune Milano