Arcipelago AreaC

A parità di fattori la spiegazione più semplice è da preferire

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revision Previous revision
Next revision
Previous revision
blog:commento_al_premio_assegnato_a_milano_per_l_areac_dall_international_transport_forum [2014/05/23 13:14]
atrent
blog:commento_al_premio_assegnato_a_milano_per_l_areac_dall_international_transport_forum [2014/05/24 10:00]
atrent
Line 2: Line 2:
  
 {{like>​}} {{like>​}}
 +
 +----
  
 Di recente Milano ha vinto, per il progetto Area C, il prestigioso Transport Achievement Award dell'​OCSE. Naturalmente la cosa è stata occasione, per la giunta Pisapia, di grande vanto. Di recente Milano ha vinto, per il progetto Area C, il prestigioso Transport Achievement Award dell'​OCSE. Naturalmente la cosa è stata occasione, per la giunta Pisapia, di grande vanto.
Line 23: Line 25:
   * Raising funds for the development of soft mobility infrastructures:​ cycle lanes, pedestrian zones, 30kph zones: During the first year the incomes from Area C have been reinvested in projects for sustainable mobility: 10 million € for the strengthening of public transport in order to improve its frequency and 3 million € for the development of 2nd phase of bike-sharing system."​   * Raising funds for the development of soft mobility infrastructures:​ cycle lanes, pedestrian zones, 30kph zones: During the first year the incomes from Area C have been reinvested in projects for sustainable mobility: 10 million € for the strengthening of public transport in order to improve its frequency and 3 million € for the development of 2nd phase of bike-sharing system."​
  
-Guarda caso sono le stesse cose che afferma ​AMAT (proprietà ​100% del Comune ​di Milanonelle sue relazioniquali ad esempio quasta: ​[[file:///C:/Users/Enrico/Downloads/EMISSIONI%20ATMOSFERICHE%20NELLA%20CITTA'​%20DI%20MILANO.pdf|EMISSIONI ATMOSFERICHE NELLA  +Da dove saltano fuori questi numeri, in particolare quelli relativi agli inquinanti? Non si capisce bene. Sicuramente non da misure effettuate sul campo, dato che quelle ufficiali e pubbliche dell'​ARPA e quelle presentate nei documenti ufficiali ​AMAT (proprietà del Comune ​al 100%raccontano una storia ben diversaovvero che l'​AreaC non ha avuto il minimo effetto sul pm10 e un effetto a malapena misurabile sul black carbon (ammesso che venga confermato),​ in realtà, quest'​ultimo,​ molto più sensibile all'​accensione dei riscaldamenti,​ che all'​AreaC. La cosa è stata dettagliatamente spiegato alla pagina ​[[http://arcipelagoareac.it/doku.php/​libro:​areac|AreaC]] del libro. Queste sono le due figure centrali, una che illustra la situazione per quanto riguarda il pm10  
-CITTA' DI MILANO ​ + 
-PERIODO GENNAIO - GIUGNO 2013]]+{{:​libro:​graficobello.jpg?​400|differenze}} 
 +{{:​libro:​stagioni.png?​400|differenze stagionali}} 
 + 
 +e una che illustra le misure del black carbon 
 + 
 +{{:​libro:​monitoraggio_amat_figura_6.jpg?​600|}} 
 + 
 +I numeri che si leggono potrebbero allora magari essere frutto delle simulazioni modellistiche dell'​AMAT (simulazioni,​ beninteso, non misure) tipo questa: 
 +[[http://www.amat-mi.it/it/​downloads/​182/|EMISSIONI ATMOSFERICHE NELLA CITTA' DI MILANO PERIODO GENNAIO - GIUGNO 2013]] 
 +Però non c'è concordanza neanche in questo caso: 
 + 
 +{{:​blog:​numeripremio.jpg?​500|}} 
 + 
 Già il fatto che il premio venga dato sulla base di motivazioni fornite dal concorrente stesso, toglie ogni credibilità al premio. Come se ad una gara di pesca il premio venisse assegnato sulla base di quello che i vari pescatori dicono di avere pescato, e non, per esempio, sulla base di una misura delle dimensioni dei pesci pescati! Più che una gara di pesca sarebbe una gara a chi la spara più grossa! Già il fatto che il premio venga dato sulla base di motivazioni fornite dal concorrente stesso, toglie ogni credibilità al premio. Come se ad una gara di pesca il premio venisse assegnato sulla base di quello che i vari pescatori dicono di avere pescato, e non, per esempio, sulla base di una misura delle dimensioni dei pesci pescati! Più che una gara di pesca sarebbe una gara a chi la spara più grossa!
  
-Il discorso potrebbe finire qua, ma proviamo ugualmente a guardare i numeri un po' più nel dettaglio. +E' ​il caso di ricordare anche qui (come spiegato in maniera ​più approfondita alla pagina [[http://​www.sos-traffico-milano.it/​ArticoliDettagliArticolo.aspx?​ID=68|Dati AMAT sulle emissioni di inquinanti: hanno utilità?​]]) ​che i numeri indicati ​in tale relazione dell'​AMAT ​sono essi stessi ​di nessuna rilevanzaessendo essi risultati di modelli teorici e non trovando alcun riscontro nelle misure.  
-Innanzi tutto, la cosa importante è che i numeri indicati ​non sono frutto ​di misurema sono i risultati di modelli teorici. Cosa è un modello? Un modello è un complesso di equazioni matematiche che elabora dei valori di partenza (variabili di partenza ​condizioni al contorno) e fornisce dei valori per determinate variabili dipendenti. Nel nostro caso le variabili di partenza potrebbero essere il numero di veicoli circolanti, il tempo che rimangono in circolazione,​ etc... Le condizioni al contorno potrebbero invece essere le caratteristiche di emissione dei vari tipi di veicolo e altre loro caratteristiche. Se si inseriscono tali valori di partenza nel modello che si è costruito per calcolare le emissioni, esso fornisce una stima delle emissioni.  + 
-E' importante sottolineare che un modello non è minimamente in grado di autovalidarsi,​ o anche solo di verificare la validità dei valori di partenza e delle condizioni al contorno utilizzate. Sono le misure, che permettono di valutare se un modello è sensato o meno! Se le previsioni di un modello non concordano ​con i dati reali che si riscontrano sul campo, tale modello perde ogni validità. O, come minimo, la perdono ​i valori ​utilizzati per valori di partenza delle condizioni al contorno.+Sulla base di queste considerazioniverrebbe da dire che gli strumenti ​con i quali si sono ottenuti ​i valori ​riportati, sono quelli in questa foto:
  
-E cosa dicono, dunque, le misure reali? Esse, per quanto riguarda l'​inquinamento,​ raccontano tutta un'​altra storia, come spiegato dettagliatamente alla pagina [[http://​arcipelagoareac.it/​doku.php/​libro:​areac|AreaC]] del libro. La realtà è infatti che per quanto riguarda il pm10, ovvero le polveri sottili, l'​AreaC non ha avuto il più minimo effetto:+{{ :blog:​dadismall.jpg?​200 ​|}}
  
-{{ :libro:​graficobello.jpg?​300|}}+Per quanto riguarda i punti non direttamente attinenti l'​inquinamento,​ vale poi la pena di fare qualche altra considerazione:
  
-Per quanto riguarda ​invece il tanto decantato black carbon, la differenza fra dentro e fuori l'​AreaC,​ se esiste, è al limite ​del misurabilee comunque la vera differenza ​è fra prima e dopo l'​accensione dei riscaldamenti, invece che fra dentro e fuori l'​AreaC:+  * Decreasing traffic congestion: -28%. In realtà non si capisce minimamente da dove salterebbe fuori questo numero, di cui non si da alcuna definizione,​ e perciò non vuole dire nulla. Anche qui, un numero a caso. 
 +  * Variation of the speed of vehicles: +1.5 km/h in the Area C, +0.3 km/h throughout the city: A parte che, ancora una volta, non si sa da dove arrivino tali numeri, è veramente ridicolo che l'​amministrazione Pisapia pensi di potersi vantare di avere aumentato la velocità media nell'​intera città di 300 metri all'​ora,​ quando a cancellare tale minuscolo vantaggio basta che si debba fare un giro di un isolato in più! 
 +  * Improving public transport networks: Increase of public transport speed during peak hours: +6.9% for buses and +4.1% for tram: In questo caso si tratta di numeri che almeno potenzialmente potrebbero essere il risultato di misure reali. Ancora una volta, si nota però come vengono presentati come grandi successi variazioni minime, praticamente irrilevanti ai fini pratici. Infatti, dire che un tram va del 4.1% più veloce, significa che invece ​che aspettare un mezzo per 10 minuti, lo si aspetterà per soli 9 minuti e 35 secondi. Un riduzione dell'​attesa di ben 25 secondi! Qualcuno se ne potrebbe mai accorgere? Peraltro, i numeri che il Comune aveva inizialmente fornito erano ancora meno lusinghiericome si deduce da questo articolo, [[http://​milano.repubblica.it/​cronaca/​2012/​02/​01/​news/​area_c_nella_cerchia_dei_bastioni_mezzi_pubblici_pi_veloci_del_15_-29111764/​|Area C, nella Cerchia dei Bastioni mezzi pubblici più veloci del 15%]], se si tiene conto del fatto che la zona interessata dall'​AreaC ​corrisponde ad una frazione molto piccola della cittàcosicché i mezzi pubblici si possono avvantaggiare di questa asserita maggiore velocità in una frazione minima del loro percorso. (Vedere anche [[http://​www.sos-traffico-milano.it/​ArticoliDettagliArticolo.aspx?​ID=34|L'​Area C fa andare veramente più molto più veloce i mezzi pubblici?​]]) 
 +  * Reducing road accidents: -23.8% (-26.3 % with injured; out of Area C: 10  -11% - 2012 compared with 2011): E' chiaro che se il numero di auto in circolazione si riduce, è naturale che si riduca anche il numero totali degli incidenti. Peraltro, il fatto che per una riduzione ​del 28% della auto in circolazione (forse intendono quelloper riduzione della congestione?​) si osservi una riduzione di appena il 24% scarso degli incidenti, indicherebbe proprio che, in proporzione,​ il numero di incidenti ​è aumentato, invece che diminuito! 
 +  * 10 million € for the strengthening of public transport in order to improve its frequencynon credo che qualcuno a Milano abbia notato alcun potenziamento significativo dei mezzi pubblici!
  
-{{:​libro:​monitoraggio_amat_figura_6.jpg?300|}} {{:​libro:​stagioni.png?300|}}+Insomma, sotto tutti i punti di vista, sembra che i numeri forniti non siano stati sottoposti ad alcuna valutazione critica da parte dell'​organizzazione che ha assegnato il premioPiù che un premio alla migliore innovazione nel campo della mobilità urbana, sembra perciò un premio a chi la sparava più grossaE in questo campo Pisapia e Maran sono senz'​altro dei campioni!